L’Alto Adige in autunno
Scoprire le città culturali dell’Alto Adige
Potete raggiungere comodamente le città utilizzando la Mobilcard. La Mobilcard è un servizio gratuito messo a disposizione dei gentili ospiti per usufruire dei mezzi di trasporto pubblici.
Chiusa: Piccola città medievale, con i suoi vicoli romantici alle pendici del convento di Sabiona, dista solo 10 minuti dal vostro appartamento al maso. Nella nostra guida trovate tutte le informazioni culturali, sportive e gastronomiche tipica della cittadina.
Bressanone, città vescovile è il capoluogo della Valle d’Isarco, ricco di risorse culturali ed economiche. Nella nostra guida trovate tutte le informazioni culturali, sportive e gastronomiche tipiche della città vescovile.
Ancora oggi, arte, cultura e storia del pensiero caratterizzano la città, considerata la città più antica del Tirolo. Vicoli e i parchi fanno da contorno e invitano al riposo e al soggiorno.
Bolzano, capoluogo provinciale, centro di cultura, economia, politica del Sudtirolo. Nella nostra guida trovate tutte le informazioni culturali, sportive e gastronomiche tipiche del capoluogo altoatesino.
Nella nostra guida troverete inoltre consigli per gite a Merano e Vipiteno.
Castelli medioevali e conventi fanno parte degli interessi culturali vicino a noi.
Il “Törggelen“ e la gastronomia in Alto Adige.
Il „Törggelen“ (termine che deriva dal latino “torquere” che significa pigiare l’uva) è un’antica tradizione contadina dell’Alto Adige, soprattutto nella Val d’Isarco e in quelle zone dove si produce il vino. Dopo la vendemmia tutti i lavoratori impegnati venivano invitati ad una grande merenda, una piccola feste, durante la quale veniva degustato il mosto e il vino nuovo.
Tutto veniva accompagnato da crauti, canederli, carré, salsicce, speck, affettati, salsicce affumicate e formaggi. Per dolce venivano serviti “Krapfen” e caldarroste, pietanze che si sposano molto bene con il mosto.
Nelle nostra guida informativa trovate i masi nelle vicinanze dove potrete gustare questa tipica tradizione e inoltre trovate indicazioni per ristoranti e pizzerie.
Escursioni autunnali
L’autunno è la stagione ideale per una vacanza all’insegna delle passeggiate e delle escursioni in Alto Adige. La temperatura è mite, l’aria fresca e chiara e con lo scemare dei temporali il rischio in montagna diminuisce. Una rilassante e confortevole vacanza autunnale è un toccasana per corpo e mente. Nella nostra guida trovate tutte le informazioni utili e Verena sarà lieta di darvi ulteriori consigli.
Attività sportive durante la vostra vacanza in Alto Adige: andare in bicicletta, correre, nuotare, rampicare, giocare a bowling, sono tutte attività che vi distraggono dalla vostra quotidianità. Ulteriori consigli e informazioni li trovate come sempre nella nostra guida. Al nostro maso trovate inoltre a vostra disposizione un calcio balilla, un tavolo da ping pong e delle biciclette.
Vacanze in Alto Adige per bambini.
Contro la noia per i nostri piccoli ospiti ci sono a disposizione l’altalena, la sabbiera, lo scivolo, un grande trampolino, il monopattino e tanti altri giochi oppure trascorrere un po’ di tempo in compagnia degli animali del maso (galline, conigli e gatti) può essere un modo alternativo per divertirsi.
Nella nostra guida informativa trovate consigli e proposte per attività e attrazioni in Alto Adige, specifici per i bambini.